La natura umana tende generalmente a percepire le situazioni e gli altri esseri viventi partendo dal proprio punto di vista che spesso diventa dominante e impedisce la comprensione di tutti gli aspetti o delle reali necessità dell’altro essere. Nel caso dei nostri amici animali, ci si lascia quasi sempre trascinare dall’emotività (e dalle emozioni che il cane suscita in noi) e perdiamo completamente la visione dall’altro fondamentale protagonista della relazione e delle sue esigenze naturali.
Questo genera un’incomprensione e disequilibrio alla base del rapporto cane/uomo e che è origine di tutte le problematiche di gestione del cane e di relazione.
La risposta in voga negli ultimi anni – in linea con un contesto sociale dove tutto tende ad essere veloce, semplice e deresponsabilizzato – è la soluzione dell’addestramento con i classici comandi (seduto – terra – fermo ecc.) che danno una risposta efficace nell’immediato ma che non va all’origine del problema, non rende il cane più appagato e tende ad un rapporto meccanico (io ordino, tu fai con un sistema di premi e condizionamenti fine a sé stesso che non crea fiducia).
L’Etologia permette di guardare in maniera illuminante dall’altro punto di vista e di avere una comprensione totale del rapporto che si va a sviluppare, delle reali necessità specie specifiche e di conseguenza restituire equilibrio, armonia e serenità alla relazione.
Nel caso dell’Etologia canina parliamo di energia, di rispetto dei ruoli e delle reali esigenze dei cani per avere in maniera incredibilmente veloce un cane “educato”, rispettoso del proprietario, degli spazi, degli oggetti, della casa e equilibrato nel rapporto con altri cani o animali.
Questo è possibile perché si torna a parlare un linguaggio naturale, immediatamente comprensibile per il cane e che lo rende – finalmente e realmente – appagato secondo le sue esigenze e non secondo la nostra percezione.
Non si può dire di rispettare nessun essere vivente se non si conosce l’Etologia di quella determinata specie.
La tua insegnante
Daniela ha studiato da diversi educatori in diverse zone dell’America, fermandosi sul territorio per periodi di un mese ogni volta. In Italia è educatrice cinofila riconosciuta dall’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana), ma la sua abilitazione a insegnare discipline come l’agility o l’obedience sono state messe da parte: crede fortemente che i cani oggi non abbiano bisogno di imparare i comandi, ma prima di tutto di essere soddisfatti dal punto di vista dei bisogni istintivi e compresi dal punto di vista della mente. Quello che insegna, è come avere un rapporto a doppio senso, di rispetto, fiducia e amore reciproci. In ogni caso, sottolinea frequentemente che i suoi veri insegnanti sono la natura, i cani e gli animali in generale.
I CORSI AEC
La differenza sostanziale nel nostro approccio al cane è lo studio della psicologia canina, mirato alla comprensione dei bisogni del cane, piuttosto che l’addestramento, mirato al controllo del suo corpo.
Un cane eccitato, frustrato, insicuro-in piedi, è un cane eccitato, frustrato, insicuro-seduto, infatti esistono tantissimi cani altamente addestrati che non sono assolutamente equilibrati.
Il metodo Train My Buddy si differenzia da tutti gli altri metodi perché lo scopo finale è quello di raggiungere l’equilibrio e l’armonia nel rapporto uomo-cane.
Solo tramite la conoscenza delle leggi fondamentali della psicologia canina e la coerenza e la costanza nel perseguire questo obiettivo otterremo un rapporto basato su fiducia, rispetto e amore reciproci.
Se hai bisogno di aiuto e informazioni contattaci, il nostro team ti guiderà nella direzione corretta.
Copyright @AEC Accademia di Etologia Canina | Privacy&Cookie Policy
I corsi sono momentaneamente sospesi a causa della situazione contingente.